top of page

Spetta al Servizio Sanitario Nazionale farsi carico delle rette delle RSA e delle case di cura convenzionate per i malati di Alzheimer

  • Immagine del redattore: Studio Legale Mazzeo
    Studio Legale Mazzeo
  • 16 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 ott 2024


A young nurse holding the hand of an elderly


In Italia i malati di Alzheimer sono oltre 600.000 e, tale numero, è destinato ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione. 

Tale patologia non “colpisce” solo il malato, ma anche l’intera famiglia la quale spesso non sa come comportarsi e come far fronte alla situazione.

Infatti, le necessarie cure cui deve essere sottoposto il paziente porta spesso i parenti ad affidarsi all’assistenza di strutture specializzate, i cui costi considerevoli costituiscono una spesa importante da sostenere per l’intera famiglia.


Sul punto, la legge di riforma sanitaria, nel rispetto del principio Costituzionale del diritto inviolabile della dignità umana, ha stabilito l’erogazione gratuita delle prestazioni di carattere sanitario che vengono, quindi, poste a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Tuttavia, le case di cura hanno sempre tentato di arginare tale principio, ponendo a carico dei malati e dei loro familiari le spese sostenute in quanto le prestazioni erogate hanno tanto carattere sanitario che carattere alberghiero e, mentre le prime rientrano a pieno titolo fra le spese poste a carico del SSNL, le seconde, vista la loro natura non prettamente sanitaria, vengono spesso richieste al paziente che si trova costretto a versare in media quasi 2.000 euro al mese.


Con delle recenti pronunce, tuttavia, la giurisprudenza di merito ha sancito un principio fondamentale a tutela del paziente e della famiglia: quando sono necessarie prestazioni sanitarie accanto a prestazioni di altro tipo, tutto è posto carico del sistema sanitario. 

Sul punto, il Tribunale di Roma ha confermato tale orientamento evidenziando che per l’Alzheimer non è possibile distinguere tra prestazioni socio-assistenziali e prestazioni sanitarie; pertanto tutti i costi devono intendersi a carico del Servizio Sanitario Nazionale. 


Pertanto, sulla scorta di tale principio, il paziente avrà diritto ad interrompere immediatamente il pagamento e potrà richiedere la restituzione di tutte le rette pagate durante il periodo di ricovero essendo nulla qualunque dichiarazione di impegno che contenga la promessa di pagamento del paziente o dei parenti delle rette e delle cure essendo tale impegno contrario a norme imperative.

 
 
 

Комментарии


bottom of page