top of page

La sicurezza stradale non è un'opzione: la sentenza che tutela i diritti delle vittime di sinistri

  • Immagine del redattore: Studio Legale Mazzeo
    Studio Legale Mazzeo
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 2 min


La sentenza in sintesi

  • Caso: Un motociclista è stato coinvolto in un grave incidente causato da un veicolo che procedeva contromano. La Compagnia Assicurativa ha contestato la dinamica ed ha costretto il danneggiato ad adire il Tribunale per ottenere il giusto risarcimento del danno patito.

  • Esito: Il Tribunale ha condannato il responsabile del sinistro e la sua compagnia assicurativa a un risarcimento di oltre 50.000 euro.

  • Implicazioni: La decisione ribadisce che chi viola le norme stradali è responsabile dei danni provocati e che le vittime hanno diritto a un risarcimento congruo. Le contestazioni effettuate dalla compagnia assicurativa devono trovare riscontro nelle prove acquisite davanti al Tribunale.


La vicenda: un caso di responsabilità stradale

Nel luglio 2019, il Sig. R.D.P. stava percorrendo via Antonio Sant’Elia a Roma in sella al suo motociclo quando è stato improvvisamente urtato frontalmente da un’auto che procedeva contromano. L’incidente ha causato gravi lesioni al motociclista e la distruzione del suo mezzo. La Compagnia ha contestato la ricostruzione effettuata dal danneggiato ed ha negato il risarcimento in sede stragiudiziale.

Assistito dallo Studio Legale Mazzeo, il motociclista ha citato in giudizio il conducente dell’auto, il proprietario del veicolo e la compagnia assicurativa, ottenendo giustizia.


I principi stabiliti dalla sentenza

La decisione del Tribunale ha evidenziato punti fondamentali:

  • Onere della prova: il danneggiato ha provato davanti al Tribunale che la ricostruzione da lui effettuata era veritiera anche a seguito di contestazioni effettuate dalla compagnia assicurativa.

  • Risarcimento equo: al motociclista è stata riconosciuta una cifra complessiva di oltre 50.000 euro, comprensiva di danni patrimoniali, morali e delle spese mediche sostenute.

  • Implicazioni: in caso di diniego di risarcimento da parte della compagnia è stato fondamentale il lavoro svolto dallo Studio Legale per l’acquisizione delle prove necessarie a dimostrare la responsabilità della controparte nella causazione dell’evento.


Cosa significa questa sentenza per le vittime di incidenti stradali

Questo caso è un esempio significativo di come la legge tuteli chi subisce danni a causa di violazioni delle norme stradali. Le vittime hanno diritto a un risarcimento completo e in caso di contestazioni da parte della compagnia assicurativa è fondamentale raccogliere prove adeguate e affidarsi a un legale esperto.

 
 
 

Comments


bottom of page