Risarcimento per responsabilità medico sanitaria
- Studio Legale Mazzeo
- 17 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il tema della responsabilità medico-sanitaria è complesso e delicato, ma sapere come affrontarlo è fondamentale per chiunque si trovi vittima di episodi di mala sanità. Ce lo spiega l'Avv. Lorenzo Mazzeo in una video intervista.
Cosa si intende per mala sanità?
Il termine, spesso usato genericamente, si riferisce a una vasta gamma di situazioni in cui errori diagnostici o operativi in ambito medico portano a danni per il paziente. Alcuni esempi concreti citati dall'avvocato Mazzeo includono:
Errori diagnostici, come l’omessa diagnosi di patologie gravi (es. tumori), con conseguenze che possono essere anche fatali.
Errori durante interventi chirurgici, come operazioni eseguite fuori dalle linee guida o casi eclatanti come la dimenticanza di strumenti chirurgici all’interno del corpo del paziente.
Come individuare e affrontare la responsabilità?
Secondo l’avvocato Mazzeo, determinare se esiste una responsabilità medico-sanitaria è un processo tecnico che richiede:
Un'analisi approfondita e documentale del caso da parte di esperti legali e medico-legali.
Un team specializzato che possa valutare la situazione e consigliare il paziente sui rischi e sulle opportunità di successo.
L'importanza di affidarsi a professionisti qualificati
Uno degli aspetti più complessi è la gestione delle spese, che includono il lavoro di collegi medici e legali spesso necessario per procedere in un caso di risarcimento. L’avvocato sottolinea quanto sia cruciale, fin dalle fasi iniziali, affidarsi a uno studio preparato, capace di valutare realisticamente le possibilità di successo e i rischi associati.
Cosa fare in caso di sospetto danno da mala sanità?
Il consiglio principale è di raccogliere tutta la documentazione medica disponibile e consultare esperti in grado di offrire una valutazione iniziale chiara.
"Uno studio iniziale accurato e un’analisi a 360 gradi sono la base per affrontare situazioni così delicate", afferma l'Avv. Mazzeo.
Comments